lasciate pure qui i vostri commenti, le vostre storie, i vostri suggerimenti.
un grazie (naturalmente, di cuore) a tutti coloro che vorranno lasciare un segno, alimentando questo blog.
Quando arriva la diagnosi "Cardiopatia congenita", il mondo ti crolla addosso. Passi nove mesi a fantasticare su tuo figlio, ma la realtà ti piomba addosso come una doccia fredda. Questo blog vuole semplicemente essere un punto di scambio per coloro che stanno passando o hanno passato tutto questo, e abbiano voglia di condividere le proprie emozioni.
ci eravamo già sentite via e-mail, mi avevi scritto del tuo blog... Volevo farti i complimenti e ringraziarti per la scelta di condividere le tue emozioni, è davvero utile a chi come me dovrà a breve affrontare un intervento di tgasubito dopo la nascita del bambino . grazie
RispondiEliminaMa figurati, grazie a te per il tuo commento.. E' una piccola cosa, ma non posso fare altro che questo, non essendo nè un cardiologo nè un cardiochirurgo... Ti auguro in bocca al lupo e, se ti va, tienimi aggiornata.
RispondiEliminaOvviamente il blog è a tua disposizione se hai voglia di raccontare la tua esperienza..
un abbraccio
Grazie della condivisione. Un dolore raccontato è un dolore "utile"... un abbraccio di cuore.
RispondiEliminaLeggendo le tue parole ho vissuto le emozioni che ho provato in alcuni tristemente interminabili momenti con la mia piccola che oggi non c'è più. Anche lei avrebbe dovuto subire l'intervento a causa di una trasposizione corretta dei grossi vasi, ma era previsto ad un anno di età. Nel frattempo, a due mesi, ha dovuto mettere un pacemaker e ha subito il bendaggio dell'aorta: un mese di ospedale. Puoi capire.
RispondiEliminaOggi la mia bellissima creatura avrebbe l'età di tuo figlio, ma è volata via a 4 mesi e 10 giorni... il dolore è ancora immenso...
Non sono mai riuscita a descrivere i quattro mesi da mamma, tra felicità ed ansie... forse dovrei farlo, proprio oggi che sono ad una svolta: aspetto un bimbo/a da poche settimane.
grazie per le tue parole.
Anonima
Carissima, non so nemmeno da dove cominciare; inutile dire che, come mamma, le tue righe mi hanno commosso. Tutti noi che siamo passati in TIC sapppiamo abbiamo avuto quello stesso terribile incubo; alcuni di noi hanno avuto la fortuna di risvegliarsi con un "E vissero felici e contenti", per altri invece quell'incubo è diventata la triste realtà. in ogni caso, è bello leggere che la Vita ha voluto in qualche modo restituirti presto la gioia che ti aveva tolto, sebbene immagino che nulla potrà cancellare certe cicatrici.
RispondiEliminaPosso dirti che scrivere aiuta molto, sia noi stessi a lasciar uscire tutto ciò che è rimasto sepolto, sia gli altri, tutti quelli che, con in mano una diagnosi e il petto stretto dall'angoscia, perlustrano il web in cerca di storie...
Ti invio un abbraccio enorme, e naturalmente, se ti va di inserire qui la tua esperienza, sei la benvenuta ^_^
una ventina di giorni e mi faranno il cesareo.. il mio bambino dovrà essere operato per trasposizione dei vasi ..... avrei voglia di parlarne con qualcuno... EMANUELA
RispondiEliminaSono la mamma di un bimbo di 4 anni operato al Regina Margherita di trasposizione dei grandi vasi a 6gg di vita.E' stata dura affrontare le 2 operazioni che ha subito, la II è durata 9 ore, ma alla fine ne siamo usciti nel migliore dei modi.
RispondiEliminaOggi Matteo è un normalissimo bambino iper vivace che ne combina di tutti i colori e sta alla grande. La cicatrice non si nota nemmeno piu' e se anche fosse sai da grande quante storie avventurose......
Non ti preoccupare fanno veramente miracoli ed io ne sono testimone....
Natascia
ciao sono alla 24 settimana e durante la morfologica hanno diagnosticato al mio bimbo una trasposizione dei grandi vasi .anche lui sara operato al regina margherita . ho tanta paura . cerco di non pensarci e di fare finta che tutto vada bene. ieri sono andata con mio marito a comprare il trio .sperando che isa di buon auspicio .la tua esperienza mi da speranza . grazie.irene
Elimina